
IMMAGINAZIONI

Un Manifesto per un ordine mondiale senza armi e senza muri (A Manifesto for a World Order Without Weapons and Without Walls)
Versione italiana 1. Un dubbio che non mi lascia Viviamo in un mondo che sembra tornato indietro. I governi mostrano i muscoli, le spese...

Pecore nere a scuola: perché senza arte e musica diventiamo tutti uguali
La scuola italiana soffoca i pensieri ribelli e creativi, e i giovani scappano. Ma proprio arte, musica e filosofia potrebbero...

Europa tra due fuochi: il dovere di una terza via
L'Europa, personificata come una figura autorevole e indipendente, recide una catena che la lega da un lato agli interessi geopolitici di...

Il diritto all’autodeterminazione e l’ipocrisia del riconoscimento: perché alcuni popoli restano “invisibili”
L'immagine è costruita con l'IA Premessa C’è qualcosa di profondamente incoerente — per non dire ipocrita — nel modo in cui la comunità...

Il turismo non salverà i paesi. Ma può renderli desiderabili
Contro la retorica dei mantra e per una visione responsabile del turismo nei territori fragili Ollolai Viviamo in un’epoca di formule...

Va bene che, come Sardi, si sappia cosa non vogliamo ma sappiamo cosa vogliamo?
In Sardegna, come in molte altre regioni d’Europa, si moltiplicano i convegni, le analisi e le lamentele sullo spopolamento. Eppure,...

Non tutto è perduto: equifinalità e scenari alternativi alla crisi demografica della Sardegna
Introduzione Nel dibattito pubblico sulla Sardegna, si va consolidando una narrazione di un futuro segnato da un irreversibile declino...

Paesi, non borghi. La Sardegna ha bisogno di una sua specifica narrazione
Aggius C’è un nodo culturale che in questi mesi riemerge con forza, soprattutto in Sardegna, ogni volta che si parla di rilancio delle...

Difesa europea o colonia atlantica?
Premessa: c'è un solo modo per costruire una pace vera: il diritto Chiunque ragioni con lucidità sa che la pace vera si fonda sul...

Essere pastori oggi: dalla nostalgia all’impresa del futuro
Innovazione, dati e formazione per un nuovo modello pastorale in Sardegna Premessa La Sardegna detiene un ruolo di primo piano nel...

Cagliari Calcio, il marketing senza prodotto: quando il tifo diventa fede cieca
Il Cagliari dello scudetto: un prodotto vincente, fatto di valori, passione e lungimiranza Nel calcio di oggi si parla molto di...

La sicurezza come alibi per il controllo
Diritti, legittimità e la deriva repressiva nel Decreto Sicurezza 2025 L’approvazione del Decreto Sicurezza da parte del Senato italiano...

Stateless Nations and the possible future: Federalism or fracture?
Recent and not-so-recent history shows that territories inhabited by ethno-linguistic minorities or stateless national communities...

Villanova Monteleone: un laboratorio di rigenerazione tra vocazioni antiche e nuove traiettorie di sviluppo
La foto del gruppo arrivato alla fine del percorso .. con alcune giustificate assenze Nel cuore del Meilogu, a poco più di 500 metri sul...

L’antifragilità dei piccoli paesi: una strategia per il futuro tra qualità della vita e sicurezza sistemica
Differenze concettuali 1. Premessa storica: l’Europa del secondo dopoguerra e lo spopolamento rurale Dopo la Seconda guerra mondiale, i...

Dal Manifesto di Ventotene al federalismo moderno
Il Manifesto di Ventotene, redatto da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi nel 1941, segna una pietra miliare nel pensiero federalista...

Federazione europea subito
Premessa L'Unione Europea (UE) rappresenta uno dei più grandi successi della storia contemporanea, un modello di integrazione economica e...

Dipendenza, Indipendenza, Interdipendenza e Inter-indipendenza: un'analisi sistemica
Introduzione In un mondo sempre più interconnesso, comprendere le dinamiche di dipendenza, indipendenza, interdipendenza e...

L’imperativo di ridurre la dipendenza, a tutti i livelli
Introduzione L'imperativo di ridurre la dipendenza è un concetto che trascende i confini individuali per abbracciare quelli collettivi,...
Eventi in programma
- AINEM Summer CampOrario da definirePorto Conte Ricerche Srl