giuseppe melis20 marTempo di lettura: 5 minDal Manifesto di Ventotene al federalismo modernoIl Manifesto di Ventotene, redatto da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi nel 1941, segna una pietra miliare nel pensiero federalista...
giuseppe melis2 marTempo di lettura: 6 minFederazione europea subitoPremessa L'Unione Europea (UE) rappresenta uno dei più grandi successi della storia contemporanea, un modello di integrazione economica e...
giuseppe melis9 febTempo di lettura: 12 minDipendenza, Indipendenza, Interdipendenza e Inter-indipendenza: un'analisi sistemicaIntroduzione In un mondo sempre più interconnesso, comprendere le dinamiche di dipendenza, indipendenza, interdipendenza e...
giuseppe melis10 genTempo di lettura: 4 minL’imperativo di ridurre la dipendenza, a tutti i livelliIntroduzione L'imperativo di ridurre la dipendenza è un concetto che trascende i confini individuali per abbracciare quelli collettivi,...
giuseppe melis10 genTempo di lettura: 5 minIl tempo pieno come strategia di recupero dello svantaggio competitivo dei giovani italiani ... e sardiIntroduzione Nel contesto socio-economico attuale, l'Italia si trova ad affrontare sfide significative nel campo dell'istruzione e della...
giuseppe melis10 nov 2024Tempo di lettura: 8 minLa biodiversità: un bene comune nell'era della globalizzazionePremessa La biodiversità rappresenta uno dei pilastri fondamentali per lo sviluppo sostenibile di una società. Essa si manifesta non...
giuseppe melis16 ago 2024Tempo di lettura: 3 minSi può consumare senza produrre?Ovvero si può pensare di vivere da cicale dimenticandosi che abbiamo bisogno delle formiche? Una delle conseguenze peggiori della...
giuseppe melis31 mar 2024Tempo di lettura: 4 minThink different? .. magari!!!Questo è il noto e fortunato claim pubblicitario della Apple: “pensa differente”, l’invito cioè a uscire dagli schemi consueti, a...
giuseppe melis17 mar 2024Tempo di lettura: 5 minL’importanza del confine nell’analisi delle questioni politico-istituzionaliSotto titolo: ora vi spiego perché considero tossici personaggi come Mattarella e Meloni Se non mi si conosce si potrebbe pensare che ami...
giuseppe melis2 ott 2023Tempo di lettura: 6 minCE LO CHIEDE L’EUROPA: IL CASO DEL VINCOLO DI BILANCIOIl grave problema delle fake news Qualche tempo fa venne pubblicato un articolo che dava conto di una ricerca AGCOM...
giuseppe melis19 ago 2023Tempo di lettura: 3 minLe stranezze dell'essere umano: costruire feticci.L’essere umano è strano. Oggi, molto spesso, non distingue più ciò che esiste in natura e ciò che è frutto della sua invenzione. Accade...
giuseppe melis17 ago 2023Tempo di lettura: 11 minLa stagione degli “scontrini” socializzati e dei prezzi “fuori controllo”Premessa L’estate del 2023 sarà ricordata in Sardegna anche per la grande quantità di condivisioni sui social degli scontrini riguardanti...
giuseppe melis12 ago 2023Tempo di lettura: 6 minPER UNA VISIONE FEDERALISTA DELLA SOCIETÀ Il contributo principale del Manifesto di Ventotene è stato quello di chiarire molto bene che il discrimine tra conservazione e progresso...
giuseppe melis18 nov 2022Tempo di lettura: 16 minEvoluzione costituzionale in senso sistemico e federalismo Questo articolo costituisce la terza parte del lavoro di riflessione in progress realizzato, per ora, da un piccolo gruppo di amici che...
giuseppe melis13 nov 2022Tempo di lettura: 9 minLe ragioni di un nuovo Statuto per la SardegnaQuesto scritto rappresenta la prima parte di un documento più ampio volto a diventare un manifesto politico per chi avrà piacere di farlo...
giuseppe melis31 ott 2022Tempo di lettura: 7 minImpressioni di una giornata Touring al Poligono Interforze del Salto di Quirra (PISQ)Il Touring Club, la sua missione e le attività del Club del Territorio di Cagliari. Come si può leggere nel sito istituzionale, il...
giuseppe melis4 nov 2021Tempo di lettura: 10 minTeoria dei sistemi e federalismo: visione strategica e tappe di avvicinamentoCon questa riflessione vorrei accompagnare chi mi segue a comprendere il ragionamento che sta dietro le mie posizioni politiche che...
giuseppe melis23 giu 2021Tempo di lettura: 33 minSpunti di riflessione per una Sardegna libera e indipendente in una Federazione dei Popoli EuropeiQuesto è un testo scritto nel lontano 2013 insieme all'amico Andrea Nonne che ripropongo oggi perché, nonostante il tempo trascorso, lo...
giuseppe melis2 giu 2021Tempo di lettura: 9 minFesta della Repubblica italiana: una occasione per ripensare il modello organizzativo dello StatoPremessa Oggi 2 giugno la Repubblica italiana compie 75 anni. In questa giornata si ricorda l’esito del referendum che si svolse domenica...
giuseppe melis26 gen 2021Tempo di lettura: 12 minLa Sardegna verso l’UNESCO. Considerazioni a margine sulla Istanza per l’inserimento nella tentative list dei “Monumenti della civiltà nuragica” quale Patrimonio...